L’Italia è uno dei produttori europei di zafferano. Si tratta di una spezia importata in Europa dall’Asia Minore; essa fu introdotta in Spagna dagli Arabi. In Italia cominciò a essere conosciuta solo a partire dal
L’arbusto fiorito della lavanda abbellisce molti giardini e cortili. Molto bella nella sua semplicità, questa pianta sempreverde è straordinariamente decorativa grazie alle infiorescenze color lilla. Predilige terreni argillosi e cresce spontaneamente in Italia meridionale. Chi
Utilizzato da sempre e in tutto il mondo in cucina, l’aglio è un bulbo di origini asiatiche già noto nell’antichità. Infatti non era ignoto agli Egizi ed era molto usato anche dai nostri progenitori, i
I tafani sono insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri; sono conosciuti anche con il nome di “mosche cavalline”. Una caratteristica molto interessante di queste piccole creature è che hanno occhi termici, che cioè permettono loro di
L’articolo parla della pianta di asfodelo, tipica del bacino del Mediterraneo, e dei suoi usi nell’antichità e nella cucina tradizionale dell’Italia meridionale.
Particolarmente pregiato è il miele di asfodelo, prodotto esclusivamente in Sardegna.
Il carciofo è un ortaggio di origine mediterranea e deriva dal cardo selvatico. Si coltiva principalmente in Italia, Francia e Spagna. Questi ortaggi sono utilizzati in cucina freschi e si prestano a diverse preparazioni.