
Mangiare sano equivale a mangiare in modo equilibrato, vario e salutare e per farlo bene è importante seguire la regola dei colori della salute. Un piccolo segreto per restare in salute è mettere nel piatto, nell’arco della giornata, frutta e ortaggi di svariati colori.
I colori di frutta e verdura sono infatti strettamente legati alle loro proprietà e al loro contenuto vitaminico. I nutrizionisti li distinguono in cinque gruppi, chiamati i colori della salute:
- blu-viola
- verde
- bianco
- giallo-arancione
- rosso.
Ortaggi blu e viola: i colori del benessere
I colori blu e viola sono molto preziosi per la salute dell’uomo. Giovano infatti al cuore e alla circolazione del sangue; contribuiscono inoltre al mantenimento di una buona memoria e svolgono un’ importante funzione antiossidante. Sono infine fondamentali per la salute dell’apparato urinario.
Tra i vegetali blu e viola troviamo melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco e uva nera.
Vegetali verdi
I vegetali verdi giovano alla vista, alla digestione e al sistema immunitario. Proteggono le ossa e contribuiscono alla prevenzione dei tumori. Contengono tutti magnesio e acido folico, in particolare gli ortaggi a foglia.
In questo gruppo rientrano broccoli, cavoli, cetrioli, cicoria, lattuga e kiwi.
Vegetali bianchi
I vegetali di colore bianco comprendono aglio, cipolla, sedano, mela e frutta secca, funghi e finocchio.
Essi contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario e del colon. Prevengono le ulcere e abbassano il colesterolo.
Frutta gialla e arancione
I vegetali di colore giallo e arancione giovano alla vista e al buon mantenimento di legamenti e tessuti. Abbassano inoltre il colesterolo. Al pari delle altre verdure, contribuiscono a prevenire i tumori.
A questo gruppo appartengono agrumi e frutta gialla in genere, peperone, mais, zucca e carota.
Vegetali rossi
I vegetali rossi abbassano la pressione sanguigna, proteggono la pelle e stimolano il rinnovamento cellulare. Di colore rosso sono il pomodoro, l’anguria, le fragole, le ciliegie e i ravanelli. Possono essere trovati in tanti alimenti come succhi, sciroppi o sughi.
Leggi anche: Proteine vegetali dove trovarle